27 Luglio
Luglio 15, 2022

26 Luglio 2022 - Ore 21:00

Infanzia felice

Una fiaba per adulti.

di e con
ANTONELLA QUESTA


Coreografia e messa in scena Magali B - Cie Madeline&Alfred
Disegno e luci e scenografia Daniele Passeri
Costumi Serena Sorbia
Produzione di  LaQ-prod
in collaborazione con Pupi&Fresedde teatro di Rifredi
con Festival InEquilibrio - Armunia Teatro

Antonella prosegue la ricerca sulla natura delle relazioni umane, scegliendo stavolta come tema l’educazione nell’infanzia e partendo dal libro della Rutschky “Pedagogia Nera”, una raccolta di saggi e manuali sull’educazione, pubblicati a partire dalla fine del milleseicento ai primi del secolo scorso. Un’indagine per capire soprattutto cosa stia succedendo oggi che le regole della antica “pedagogia nera” sono ormai bandite sia in famiglia che a scuola. Oggi che nelle aule non ci sono più banchi disposti rigidamente in un solo senso o cattedre rialzate, che il maestro non usa più la bacchetta sulle dita e che i genitori si limitano alla sculacciata ogni tanto o al classico schiaffone per il quale “non è mai morto nessuno”. Una maestra un po’ rigida, un gatto parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all’aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra azzurra come il mare, sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. Un viaggio, anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo. 

“Antonella Questa apre il suo racconto in una scena elementare ma significativa: una grande lavagna su cui campeggiano due aggettivi: “Buoni” e “Cattivi”, al centro del palcoscenico una piccola pedana con più piani su cui la Questa gioca, in prevalenza, tutte le sue azioni ... dimostrando non solo un’abilità recitativa ma anche pantomimica, conferendo ai suoi movimenti il ritmo di un balletto coreografico ... Un’ora densa di significati, venata da spunti comici e ilari, che il pubblico ha accolto con sincero entusiasmo, applaudendo insistentemente.” M.M.Giorgetti – SIPARIO 8 luglio 2018. 

“Un altro spettacolo perfetto, compiuta un’altra magia. Antonella Questa riesce meravigliosamente con un lavoro rigoroso, millimetrico e ugualmente fluido, fresco, scorrevole a comporre, sola in scena, storie complesse... applausi a scena aperta per la capacità di toccare con tanta sensibilità e apparente leggerezza, fragilità nascoste... Il pubblico infine in piedi ad applaudire.” Valeria Ottolenghi – La Gazzetta di Parma, 15 ottobre 2018.

Galleria foto: